Ok è stato buono .. ma quanto?


Il 2010 ci ha fornito un'annata abbastanza eccezionale dal punto di vista windsurf.

Per vedere di quanto bisogna andare indietro per avere un autunno simile basta dare un'occhiata alla tabella sopra.

L'archivio mensile di windguru non riporta le direzioni.
Ma qui aiuta windfinder: Media annuale delle direzioni per Fiumicino.
Ecco qui invece quelle del mese di Dicembre.

Risulta tanta tramontana, ma questo perchè windfinder media 10 anni.Visto che quest'anno di tramontana ad autunno se n'è vista poco, torniamo a windguru.

Questa tabella invece fornisce il resoconto dettagliato di questo autunno.
Si vede bene che di tramontana ne ha fatta in effetti poca e che quindi la tabella della media mensile assume ancora maggior valore, in quanto riporta (a differenza degli anni precedenti) direzioni ottimali per il wave.

A proposito di onde, putroppo si può andare indietro solo di un mese su Arpat (e non forniscono accesso libero ai dati, si vede che non li finanziamo a sufficienza attraverso il pagamento delle tasse), ma sia Ponza che Civitavecchia hanno detto la loro.

Un'occhiata infine, giusto per rifarsi gli occhi, alla boa di Alghero, altezze massime, seguita a ruota dalla Jaws romana, la boa di Ponza.

Se questi sono gli effetti del riscaldamento globale, rischiamo di vedere i windsurfisti italiani tenere accese le auto anche di notte per emettere qualche grammo di CO2 in più.